ASD SCUOLA DI BALLO "GIULY DANCE" - VIA BORGOLO 15, 19033 CASTELNUOVO MAGRA - email: info@giulydance.it / milongabarrionuevo@gmail.com / CELL. 338-7071868

T A N G O

Se sei malinconico, il Tango accarezza dolcemente la tua malinconia, se sei allegro è la

colonna sonora giusta per proiettare sugli altri la tua allegria. Il Tango sei tu. Sono i tuoi

sentimenti, gli stati d’animo, le tue gioie o le tue tristezze a definirne il colore e il

significato. Un brano dalle cadenze ampie e dal ritmo particolarmente lento può

sembrare a te malinconico e nostalgico e a un tuo amico caldo, intrigante e ricco di

sensualità. Quale delle due impressioni è la più vera? Tutte e due, perché il Tango è fatto

così. Entra nel cuore passando dal canale aperto in quel momento e ne assume la natura”.

In questo commento di Astor Piazzolla c’è l’essenza di una musica che va al di là della

semplice funzione di accompagnare i passi di questo ballo famosissimo. Il Tango esalta i

sentimenti, cattura l’energia e ha la capacità di fondersi con le sensazioni più intime

dell’animo umano.

Il Tango è poesia, nelle parole delle canzoni ma anche nel rapporto tra i ballerini; una

poesia che si rinnova ad ogni sguardo, ad ogni contatto, e che si evolve ballo dopo ballo.

Il Tango è improvvisazione, creazione continua che nasce e cresce nell’animo e si

trasmette all’esterno verso chi è abbastanza aperto per riceverlo.

La musica del Tango non si ascolta solo con le orecchie ma anche e soprattutto con il

cuore, perché è il sentimento a caratterizzare il Tango; il sentimento provato dalle

persone che lo hanno fatto nascere; quello dei musicisti che lo hanno fatto crescere;

quello dei parolieri e dei cantanti che lo hanno espresso con particolare ispirazione;

quello dei ballerini che di volta in volta aprono il cuore ad un partner diverso in quei tre

minuti così brevi ma così intensi.

Perché il Tango, più di ogni ballo finora, riesce ad esprimere in così poco tempo ciò che

siamo realmente, perché non si può mentire, l’abbraccio è così stretto che ci farebbe

scoprire subito.

Il Tango, con i suoi cento anni e più, si ripropone diffondendosi in Europa, America e

Giappone; in una società in cui tutto invecchia rapidamente, in cui tutto viene

consumato e passa di moda, il Tango ha saputo riconquistare una centralità, con la sua

struggente passionalità e la sua rinnovata attualità.

Ci si chiede come e perché questa musica e questo ballo ancora siano capaci di incantare

e coinvolgere folle sempre più ampie; perché siano oggetto di studio e di attenzione da

parte di registi, scrittori, musicisti, perché gli spettacoli di Tango richiamino un pubblico

così numeroso. Forse una delle risposte a questa domanda non facile è che il Tango da

sempre è andato controcorrente: ha rotto abitudini, usanze, consuetudini consolidate, e

per questo è divenuta trasgressiva, non tanto per l’abbraccio della coppia, quanto per la

stranezza e complicazione dei passi che escono fuori da ogni regola.

Il Tango è infatti l’incontro tra: la melodia sentimentale e la forza dell’habanera; le coreografie che

caratterizzano la milonga; il ritmo del candombe.

Il Tango, pur se collocabile, come in genere le danze popolari, all’interno di uno spazio e

di un tempo definiti, è il frutto dell’incontro di tradizioni musicali provenienti da più

continenti.

Il tango non si esaurisce nelle regole studiate, nei passi imparati, ma la conoscenza delle

sue regole è fondamentale, anche se due coppie, nello stesso momento, con la stessa

musica possono ballare tanghi completamente diversi nelle figure e nello stile. È facile

intuire cosa verrebbe fuori dal confronto tra un tango ballato oggi con lo stesso tango

ballato nel passato: sono cambiati gli elementi di contorno, i gusti, tante cose. Non si può

paragonare il tango all’inizio ballato tra uomini sull’acciottolato delle vie di Buenos Aires,

con quello poi ballato con scarpe “ad hoc” in sale con i pavimenti in marmo. Il tango

dunque, pure legato a strutture musicali invariabili, pur avendo figure base che non si

sono modificate nel tempo, è un ballo che cambia e si adegua ai tempi.

Il tango è anche incontro tra due persone; emergono in questo ballo i nostri caratteri, le

nostre debolezze, le nostre energie. In un mondo in cui impera l’individualismo, il tango

consente a due persone di abbracciarsi, avvicinarsi, scoprirsi, di vivere un’esperienza

comune. Il tango è uno strumento per esprimere sentimenti (dolore, ma anche gioia,

senso di libertà). È quasi una confessione che fa scoprire al compagno con cui si balla, i

propri difetti, limiti, debolezze.

Nella città moderna, che crea spesso difficoltà di rapporto, in cui non esistono modelli di

riferimento certi, l’uomo vive oggi momenti di solitudine come quelli vissuti dai nostri

emigrati. Il tango quindi come momento di incontro, conoscenza, evasione, oggi come

ieri perché l’uomo nel profondo non è cambiato.

Il tango, educandoci a rispettare e sentire l’altro, a scambiare con lui emozioni profonde,

ci educa ad una comunicazione autentica che aiuta l’uomo a riacquistare una centralità in

parte perduta.



riproduzione riservata / 23-04-2013