ASD SCUOLA DI BALLO "GIULY DANCE" - VIA BORGOLO 15, 19033 CASTELNUOVO MAGRA - email: info@giulydance.it / milongabarrionuevo@gmail.com / CELL. 338-7071868

Chi meglio di lei ci può consigliare…

Le scarpe da tango.

Visto la mia grande passione per il tango, oggi voglio farvi leggere sul mio sito questi preziosi consigli di Eva.

Le sue crezioni sono secondo me le più belle e confortevoli per noi ballerini di tango buona lettura.

Regina Tango Shoes è un progetto che nasce dalla passione per le scarpe e dall’esperienza pluriennale di Eva Nataraja nella moda come stilista a Parigi, Spagna ,Germania, Italia e come ballerina di tango argentino, frequentatrice ed organizzatrice di milonghe a Rimini, Riccione, Buenos Aires.

E’ proprio da questa esperienza e da questa passione che Eva in questo articolo ci da dei consigli per l’acquisto di scarpe da tango sia per gli uomini che per le donne.

Consigli per l’acquisto di scarpe da tango donna:

1. Se sei una principiante, considera l’inizio del ballo con i tacchi più bassi ma si noti che i tacchi alti consentono il posizionamento migliore del peso.

2. Se le scarpe sono buone devono essere molto ben bilanciate quando si sta su un solo piede.

3. Le scarpe devono essere sufficientemente ben aderenti da mantenere una buona circolazione, ma bisogna essere sicuri di non scivolare al loro interno, quindi non devono favorire la sudorazione.

4. Alle principianti si consiglia di iniziare con le scarpe a punta chiusa , per esempio quelle specifiche da pratica o da allenamento,che consentono una maggiore protezione delle dita e delle unghie.

5. Il sudore a lungo andare distrugge le scarpe da tango. Quindi l’acquisto di più paia è consigliabile in modo che si possano così alternare, lasciando quelle che sono state usate l’ultima volta ad asciugare.

6. Si consiglia di non acquistare scarpe delle stesse dimensioni delle scarpe che si usano tutti i giorni, perchè la sensibilità con il pavimento è essenziale.

7. Le altezze del tacco sono misurate nella parte posteriore del piede, dal terreno fino a dove il tallone incontra la parte posteriore della scarpa.

8. Possono essere pulite con una spazzola metallica fornita dai negozi di calzature.

9. La scelta della suola, per la maggior parte delle ballerine, è in cuoio, e più raramente scamosciata. O con inserto in gommina.

 

Consigli per l’acquisto di scarpe da tango uomo:

1. Se sei un principiante noi consigliamo le scarpe da pratica, perchè sono ben ovattate e traspiranti , morbide e con grande sensibilità.

2. Le scarpe in vernice tendono ad unirsi tra di loro più di altre scarpe. Per evitare questo tipo di inconveniente possono essere ingrassate con vaselina o spray al silicone in modo che l’unguento favorisca il non attaccamento.

3. Le scarpe devono essere sufficientemente ben aderenti da mantenere una buona circolazione, ma bisogna essere sicuri di non scivolare al loro interno. la pelle con il calore del corpo prende la forma del piede, come una seconda pelle.

4. Il sudore col tempo distrugge scarpe da tango quindi l’acquisto di più di un paio in più in modo da alternarle è consigliabile, lasciando quelle che sono state usate l’ultima volta all’asciutto.

5. Si consiglia di non acquistare scarpe delle stesse dimensioni delle scarpe che si usano tutti i giorni. perchè la sensibilità con il pavimento è essenziale, così come la distanza dai piedi della patner.

6. Le suole in crosta possono essere pulite con una spazzola di metallo fornita da negozi di scarpe. Le suole in cuoio da ballo non sono adatte per esterno o comunque con condizioni metereologiche buone, niente pioggia, mentre quelle con inserto in gomma sono più versatili.

7. La scelta della suola per la maggior parte dei ballerini è il camoscio. Può essere intera o spezzata. Possono essere abbinate a qualsiasi tipo di scarpa, e il ballerino ha la possibilità di modificarne la quantità di attrito con pochi colpi di spazzola da scarpa. Senza mai esagerare, per non danneggiare la scarpa.

 



riproduzione riservata / 29-04-2013