Oggi voglio parlarvi del Pilates, perchè reputo molto importante e di aiuto per il ballerino questa disciplina. Mi sono avvicinata al Pilates qualche anno fà e ho subito sentito i benefici nel mio fisico. Lo consiglio a tutti , non solo per chi danza, ma per chi vuol trovare un benessere fisico e psichico.
Il metodo Pilates, così chiamato in quanto è nato dalla mente di Joseph Pilates, è una disciplina concepita per sviluppare la forza e la flessibilità muscolare, controllare al meglio l’equilibrio del corpo ed anche quello della mente, attraverso l’esecuzione precisa e controllata dei movimenti.
Pilates chiamò il suo metodo Contrology – questo è il nome corretto – ed unì in esso oriente (con lo studio dello Yoga) e occidente per formare un programma di allenamento fisico ideale.
Questo metodo fin dall’inizio ha attratto ballerini ed atleti, restando per molti anni un allenamento di nicchia. Oggi invece, la sua diffusione è molto ampia e viene adottato come alternativa sia per intense lezioni di Gag, sia per rilassanti sedute di Yoga. Il Pilates sviluppa il corpo uniformemente, corregge la postura, sviluppa la vitalità fisica, rinvigorisce la mente ed eleva lo spirito.
Io, in quanto insegnate di Pilates, trovo che ogni “maestro” abbia un suo modo di rielaborare questi esercizi, soprattutto quando si lavora con ballerini.
Per ogni danzatore il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari, il corretto uso dei più importanti principi della forza e la totale conoscenza dei principi di equilibrio e gravità applicati ad ogni movimento sono assolutamente fondamentali.
La mia lezione tipo prevede un inizio di 5/8 minuti mirati al riscaldamento di testa, collo, spalle, schiena, gambe e piedi. In questo modo si è pronti per iniziare il vero allenamento. Una parte di esercizi viene fatta in piedi e granparte a terra. La schiena resta sempre in sicurezza grazie ad un controllo sulla “cintura”. Durante l’esecuzione di qualsiasi esercizio infatti è necessario tenere i muscoli dell’addome, della schiena e del pavimento pelvico. Una volta ingaggiati tutti i muscoli si lavora sulla sensazione di portare l’ombelico a contatto con la colonna vertebrale.
Ovviamente è fisicamente impossibile ma l’idea è questa. Stringere la vita e crescere verso l’alto, non trattenendo il respiro ma facendo lavorare il muscolo traverso. Questo muscolo è poco conosciuto quanto importante, un vero e proprio corsetto muscolare in grado di contenere la pancia. Essendo un muscolo prettamente espiratorio, si allena espirando profondamente durante la contrazione dei muscoli addominali. Questo è il motivo per il quale gli addominali pilates sono fatti lenti, tenuti e con una respirazione ben precisa.
Quindi al contrario di cosa si possa pensare da profani, lo stingimento della vita avviene espirando non inspirando e tirando in dentro l’addome rimanendo in apnea.
George Balanchine, il famoso coreografo, studiò con Joseph e mandò molti dei suoi ballerini da lui per farli migliorare, come fece anche Marta Graham, famosissima ballerina e coreografa.
Oggi, l’offerta di lezioni di pilates è molto ampia e al di là dei ballerini, è consigliabile a chiunque. Si tratta infatti di un ottimo allenamento per riabilitarsi dopo operazioni o incidenti e per migliorare le proprie prestazioni fisiche e mentali a qualsiasi età.
COS’E’ IL PILATES?
Il Metodo Pilates (detto anche semplicemente Pilates) è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del 20° secolo da Joseph Pilates.
I 6 principi del PILATES:
1° Concentrazione
2° Controllo
3° Baricentro
4° Fluidità
5° Precisione
6° Respirazione
Il nome originario del metodo Pilates
Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. E’ un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena.
I campi di applicazione del metodo Pilates
I campi di applicazione del Metodo Pilates spaziano dal fitness, per il semplice mantenimento del benessere fisico, al campo specialistico della riabilitazione ortopedica, al campo olistico, attraversando la complementarietà all’allenamento sportivo o l’integrazione alla preparazione dei ballerini.
L’estrema versatilità del metodo Pilates lo rendono unico nel suo genere. Le persone che frequentano gli Studi Pilates di tutto il mondo sono le più varie.
Pilates come recupero funzionale
Il metodo Pilates nasce come una sorta di fisioterapia e si pone oggi all’attenzione del campo del recupero funzionale come una innovativa tecnica di ginnastica posturale e di terapia riabilitativa. Il coinvolgimento di mente e corpo garantisce un risultato profondo e duraturo.
Pilates per i professionisti o manager
Mantenersi in forma ottimizzando i tempi da dedicare all’attività fisica. Un’opportunità di allenarsi, fissando gli appuntamenti in base alle proprie esigenze, con la massima flessibilità negli orari.
Pilates per chi è stanco dei ritmi infernali
Per chi decide di allenarsi in un ambiente rilassato, senza i ritmi serrati scanditi da una musica assordante e nel rispetto dei propri tempi interiori.
Pilates per chi vuole un metodo personalizzato
Gli amanti del benessere psico-fisico, che esigono un risultato concreto e tangibile con un impegno individualizzato e dosato, trovano nel metodo Pilates la sintesi delle loro esigenze.
Pilates nello sport
Il metodo Pilates è veramente flessibile e si adatta perfettamente agli sportivi che integrano la preparazione atletica (a parte l’ormai noto caso di Beckam e di come pratichi quotidianamenti con ottimi risultati la disciplina, anche altri atleti di tanti sport si stanno avvicinando al Pilates) o che eseguono programmi riabilitativi post traumatici.
Pilates e la gravidanza
Le donne in gravidanza che preparano corpo e mente al parto, trovano nel metodo Pilates adeguati programmi di preparazione. Dopo la gravidanza il metodo Pilates consente un rapido recupero del tono muscolare e della flessibilità articolare.
Pilates per la terza età
Gli anziani, che vogliono ritrovare l’elasticità del corpo e la giovinezza della mente, si rivolgono sempre più numerosi alla tecnica Pilates, che consente la più ampia gradualità nell’esecuzione degli esercizi e si adatta alle più svariate situazioni fisiche.
Pilates nella danza
I ballerini trovano una specifica applicazione del Metodo Pilates per la danza classica, jazz, contemporanea ecc. L’esperienza maturata in anni ed anni di contiguità ha prodotto protocolli applicativi specifici per la danza.
Pilates e gli adolescenti
Il metodo Pilates è un valido metodo di ginnastica posturale ed interviene efficacemente nei vizi posturali attraverso un programma variato e divertente, contribuendo alla prevenzione di futuri problemi posturali.
Pilates come integrazione della fisioterapia I pazienti sottoposti a trattamenti di fisioterapa che, di concerto con il terapista, intendono integrare le terapie con una sana attività psico-fisica, possono rivolgersi in assoluta sicurezza al metodo Pilates.
Pilates e calorie
Troverete un interessante articolo su questo tema nel nostro Forum. In linea generale chi si iscrive ad un corso di Pilates con l’idea di dimagrire sbaglia di base il concetto principale della disciplina, (e sbaglia il concetto principale di qualunque disciplina, visto che per dimagrire concorrono vari elementi) sarebbe quindi consigliabile a qualsiasi Studio Pilates serio di dirigere l’eventuale richiesta ad altre tipologie di movimento. Il Pilates a livelli avanzati può essere anche una ginnastica che mette in atto un forte consumo di calorie, ma questo non toglie il fatto che questa disciplina nasce e si forma con tutt’altri ideali. Chi invece segue una dieta dimagrante ed ha la necessità di consolidare la forma fisica raggiunta tonificando la muscolatura per rimodellare le proprie forme con particolare attenzione ai glutei ed all’addome, può assolutamente praticare la disciplina, in questo nessun altro metodo di allenamento offre risultati rapidi ed efficaci quanto il metodo Pilates.
Esercizi Pilates Matwork livello Base ed Intermedio:
• Hundred (cento)
• Shoulder Bridge (il ponte)
• Roll up (rotolamento e riallineamento della schiena)
• Roll up – Roll Down della colonna vertebrale
• Leg circle (cerchi con le gambe e stiramento)
• Ball (rotolamenti incurvati)
• Single leg stretch
• Double leg stretch
• Single straight leg stretch
• Double straight leg stretch (forbici)
• Criss-cross
• Spine stretch forward (raddrizzando la schiena nel ritorno)
• Saw (la sega)
• Open leg rock
• Corkscrew (il cavatappi)
• Single leg kick
• Double leg kick (con le mani dietro la schiena ed inarcamento finale)
• Swan dive (tuffo del cigno con stretch finale in ginocchio)
• Neck pull
• Esercizio di contrazione e respirazione per la tonicità e definizione dell’addome
• Esercizi col pallone terapeutico
Dopo questa lettura vi invito a provarlo ,
la vostra Giuly