ASD SCUOLA DI BALLO "GIULY DANCE" - VIA BORGOLO 15, 19033 CASTELNUOVO MAGRA - email: info@giulydance.it / milongabarrionuevo@gmail.com / CELL. 338-7071868

Noi abbiamo iniziato e tu?

Mi sono soffermata su quest’articolo e vi invito a leggerlo, mi rendo conto che siamo indietro anni luce per il progetto di ecosostenibilità per l’Italia, basterebbe che ognuno di noi incominci seriamente a pensare in maniera ecosostenibile.

Noi abbiamo iniziato e tu?

 

Il Rapporto premia tre Paesi solitamente ben piazzati in molti studi internazionali: la Danimarca (già prima lo scorso anno), la Norvegia e la Svizzera, seguiti al quarto posto dall’Olanda e al quinto dalla Svezia. Ma entrano nei primi dieci anche un notorio primo della classe – la Finlandia -, nonché il Canada e l’Austria.
Fra i parametri considerati dagli analisti, figurano il reddito pro capite, l’aspettativa di vita, la percezione di libertà nel compiere le proprie scelte, l’assenza di corruzione e la rete personale di sostegno sociale.

In Europa occidentale, sei stati hanno migliorato le loro posizioni, mentre quattro Paesi, ai quali il Rapporto dedica un’apposita tabella – Portogallo, Italia, Spagna, Grecia – “sono stati duramente colpiti” dai venti di crisi “con effetti che vanno ben al di là delle mere perdite economiche”.Il Belpaese è così scivolato al 45° posto della classifica, tra Slovenia e Slovacchia, a fronte di Stati Uniti al 17°, Gran Bretagna al 22°, Francia al 25°, Germania al 26°.”Nel complesso il mondo è diventato in pochino più felice nell’ultimo quinquennio – sostengono gli estensori del Rapporto – in particolare nell’America Latina e nell’Africa Subsahariana”.

E spiegano il perché dell’importanza politica della felicità: “Vi sono ampie prove che popolazioni più serene, che hanno vite più appaganti, e che vivono in comunità più soddisfatte hanno maggiori possibilità di avere una salute migliore, e di essere più produttivi e connessi socialmente. Il vantaggio che ne deriva beneficia tutti”.
A fronte di una diminuzione del livello totale di felicità rispetto al periodo 2005-2007, il nuovo rapporto evidenzia come l’Italia abbia ancora buoni – benché diminuiti – livelli per quanto riguarda la possibilità di ricevere dalla propria rete sociale aiuto in momenti difficili, ma un basso livello di libertà nella possibilità di compiere scelte personali e una minore generosità generale, intesa come disponibilità ad elargizioni e donazioni: “Nel complesso le opportunità individuali si sono ridotte, sia per i tagli ai servizi disponibili sia per la perdita di chances effettive”, informa il Rapporto, laddove, contrariamente a Spagna, Portogallo e Grecia, in Italia vi sarebbe la percezione di una – lievemente – attenuata corruzione.

Articolo tratto : Il sole 24 ore Italia e Mondo



riproduzione riservata / 12-09-2013